E se le api dovessero sparire?Più di un terzo delle nostre derrate alimentari dipende dall’impollinazione effettuata dalle api. Albert Einstein avrebbe detto: «Se un giorno le api spariranno, l’estinzione del genere umano seguirà quattro anni più tardi».UN MONDO IN PERICOLO non è solo un altro film su quell’evento mediatico ed estremamente attuale che è la moria delle api. Questo documentario racconta della vita sul nostro pianeta, degli uomini e delle api, dello zelo e dell’avidità, dei super organismi e dell’intelligenza collettiva.INGRESSO GRATUITO - TEATRO CONSORTIUM, 19 MAGGIO, ORE 21:15
"UN MONDO IN PERICOLO" non è solo un altro film su quell’evento mediatico ed estremamente attuale che è la moria delle api. Questo documentario racconta della vita sul nostro pianeta, degli uomini e delle api, dello zelo e dell’avidità, dei super organismi e dell’intelligenza collettiva". L'iniziativa di Massa Martana intende introdurre la GIORNATA MONDIALE DELLE API (20 maggio) evento celebrato per la prima volta nel 2018 e istituito dalle Nazioni Unite su proposta della Slovenia. Si vuole sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di questi insetti, fondamentali per l'equilibrio dell'ecosistema. La loro sopravvivenza, infatti, è messa a rischio sempre di più dai cambiamenti climatici, dall'inquinamento e dall'uso dei pesticidi, al punto da aver spinto le istituzioni globali a organizzare un evento annuale che ne promuova la tutela. Per info: 351.7588974LA GIORNATA MONDIALE DELLE APIIl 20 maggio si celebra la Giornata mondiale delle api. L'evento, la cui prima edizione è stata nel 2018, intende sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di questi insetti, fondamentali per l'equilibrio dell'ecosistema. La loro sopravvivenza, infatti, è messa a rischio sempre di più dai cambiamenti climatici, dall'inquinamento e dall'uso dei pesticidi, al punto da aver spinto le istituzioni globali a organizzare un evento annuale che ne promuova la tutela. (...) L'idea di istituire una Giornata mondiale dedicata alle api comincia a prendere forma nel 2014 su iniziativa dell'associazione slovena degli apicoltori (...) Dopo il sostegno anche del governo del Paese, a settembre del 2015 viene coinvolta la più grande organizzazione internazionale di apicoltori: Apimondia. Da allora si moltiplicano gli eventi e gli incontri in tutto il mondo sul tema, organizzati del ministero dell'Agricoltura sloveno, fino ad arrivare al 17 novembre del 2017, quando il Comitato economico e finanziario delle Nazioni Unite adotta una risoluzione che proclama la Giornata mondiale delle api. Votata il 20 dicembre di quello stesso anno, viene sostenuta all'unanimità dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York, che indica nel 20 maggio il giorno designato per le celebrazioni della Giornata. La scelta di questa data, peraltro, non è casuale, in quanto coincide con il giorno di nascita di Anton Janša, che nel XVIII secolo ha aperto la strada alle moderne tecniche di apicoltura nella sua nativa Slovenia.